AssoAmbiente

News

p70000PE

Facciamo seguito alle note precedenti comunicazioni associative in materia (v. circ. n. 239/11 del 26 aprile 2011) per segnalare la pubblicazione sulla G.U. n. 95 (S.O. n. 107) del 26 aprile 2011 del Decreto del 18 febbraio 2011, n. 52 del MATTM su “Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell'articolo 189 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dell'articolo 14 bis del Decreto Legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 agosto 2009, n. 102”.

Nel rinviare ad una prossima nota associativa di approfondimento segnaliamo che, sul portale del SISTRI, sono disponibili:

  1. il DM 52/11
  2. un prospetto di confronto tra gli articoli del nuovo testo e quelli dei precedenti Decreti sul SISTRI
  3. una tabella che evidenzia in modo analitico le differenze tra i singoli articoli

Segnaliamo inoltre che sul portale SISTRI (www.sistri.it), è stata pubblicata:

  1. una nuova versione del Manuale Operativo (versione 2.4 del 26.04.2011), in cui è stata aggiunta la procedura per la gestione degli autoveicoli fuori uso (ELV).
  2.  un avviso riguardante le modalità per allineare il registro cronologico alle giacenze reali prima del 1° giugno 2011. A riguardo, sul sito è riportato che prima del 1° giugno gli utenti dovranno rimuovere dai propri registri cronologici tutte le operazioni effettuate per attività di test, ed inserire nei registri cronologici le giacenze reali. Allo scopo, dovranno procedere nel modo seguente:
  • annullamento delle operazioni effettuate per attività di test: entro la mezzanotte del 31 maggio 2011 gli utenti dovranno selezionare ed annullare singolarmente le registrazioni del registro cronologico effettuate per attività di test, che intendono rendere inefficaci;
  • inserimento nel sistema delle giacenze reali: entro la mezzanotte del 31 maggio 2011, una volta annullate le registrazioni effettuate per modalità di test secondo la procedura descritta al punto precedente, tutte le giacenze reali dovranno essere caricate sul registro cronologico del SISTRI. Questo può essere fatto con un’unica operazione di carico per codice CER, o con più operazioni di carico per codice CER, in funzione delle esigenze organizzative dell’impresa

Cordiali saluti.

» 28.04.2011

Recenti

15 Ottobre 2025
Seminario TiFORMA su Unbundling rifiuti – 27 novembre 2025 ore 10:00-12:30
TiFORMA ha organizzato un seminario (in videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo "Unbundling Rifiuti – Delibera n. 373/2025 La separazione contabile nel settore dei rifiuti urbani" previsto per il 27 novembre 2025 dalle 10:00 alle 12:30.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento con FEAD per l’aggiornamento sui principali dossier europei in esame si terrà il 31 ottobre 2025 dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Con la sentenza 6884/2025 il Consiglio di Stato si è espresso relativamente all'ambito di applicazione della procedura di rinnovo semplificata (tramite autocertificazione), prevista dall’art. 209 del D.lgs. n. 152/2006 per le imprese autorizzate per il recupero dei rifiuti in possesso di Registrazione EMAS o di Certificazione ISO 14001.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF.
Il TAR Puglia, con sentenza n. 1303 del 16/09/2025 si è pronunciato su un ricorso proposto da una azienda contro il Comune di Ostuni e nei confronti dell’Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il Servizio di Gestione dei Rifiuti (AGER)
Leggi di +
13 Ottobre 2025
TAR Veneto su autorizzazione EoW terre e rocce da scavo
Il TAR del Veneto, con la sentenza n. 1618 del 25 settembre 2025, si è espresso su un ricorso avanzato da una azienda per il mancato rilascio di una autorizzazione finalizzata a poter qualificare come End of Waste terre recuperate rispettanti le soglie di concentrazione per l’impiego nei siti industriali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL